Gli articoli Antoniana Minuterie dedicati ai settori industriali sono prodotti utilizzando differenti materiali quali ottone, acciaio dolce, acciaio inossidabile (inox), alluminio, alluminato, rame, acciaio per fili metallici stampati a freddo, ottone speciale, alpacca e bronzi.
I tecnici Antoniana Minuterie sapranno consigliarvi al meglio nella scelta del materiale più adatto ai vostri prodotti, a seconda dell’impiego e delle condizioni di lavoro per garantirvi la migliore resa e performance.

I nostri articoli sono prodotti nei seguenti materiali:

ACCIAIO DOLCE

ACCIAO DOLCE: fornito sotto forma di nastri rilaminati a freddo. E’ un materiale che rappresenta il miglior compromesso tra resistenza meccanica e tenacità, studiato per sopportare carichi elevati, urti e soprattutto resistere a fatica. E’ adatto alla realizzazione di tutte le minuterie metalliche ed in base alla rugosità superficiale scelta si presta a qualsiasi tipo di finitura superficiale.

acciaio dolce
acciaio inox

ACCIAIO INOX

ACCIAIO INOX o acciaio inossidabile: principale proprietà è quella di non arrugginire se esposto all’aria, all’acqua e ad agenti chimici grazie al contenuto in lega di Cromo: il cromo, ossidandosi a contatto con l’ossigeno, si trasforma in ossido di cromo (CrO2) che crea uno strato aderente e molto resistente, impedendo un’ulteriore ossidazione (tale fenomeno è noto come passivazione). A seconda del tenore di Cromo presente in lega e di altri elementi è possibile ottenere uno spettro di caratteristiche chimico fisiche ampio ed adatto alle esigenze di diversi settori industriali: durabilità, anticorrosione, igienicità, resistenza, buon aspetto estetico sono solo alcuni degli aspetti che si possono apprezzare nei componenti realizzati con questo materiale. Inoltre le importanti caratteristiche meccaniche riducono gli spessori necessari rispetto ad altri materiali.

ACCIAIO TEMPRATO

ACCIAIO TEMPRATO: la tempra è un trattamento termico dell’acciaio che consente di conferire al materiale una maggiore resistenza meccanica, elevata durezza e notevole carico di rottura. Viene utilizzato per la produzione di molle, rondelle, particolari piani tranciati in genere e per la realizzazione di componenti con bordi arrotondati o tondi.

acciaio temprato
alluminio

ALLUMINIO

ALLUMINIO: Si tratta di un metallo duttile color argento, l’alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la sua resistenza all’ossidazione, la sua morbidezza e la sua leggerezza. L’alluminio combinato con elementi quali rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio forma le cosiddette leghe leggere che godono di bassa densità , basso peso specifico, elevata duttilità, conduttività termica ed elettrica e resistenza a corrosione generalizzata in ambiente atmosferico. I componenti in alluminio trovano vasti impieghi per esempio nei settori dell’elettronica, degli elettrodomestici e dell’automotive ed in base all’applicazione sono possibili diversi trattamenti superficiali per poter realizzare prodotti con le performance più adeguate.

RAME E LE SUE LEGHE

RAME E LE SUE LEGHE:Il rame è il metallo non ferroso più usato in metallurgia dopo l’alluminio. E’ largamente usato nelle linee elettriche essendo un eccellente conduttore di elettricità oltre che di calore.È caratterizzato da elevata conducibilità termica ed elettrica, buona resistenza alla corrosione, malleabilità, duttilità, ma anche bellezza, e trova quindi moltissime applicazioni.lampade e dispositivi come generatori, relè, elettromagneti e strumenti per telecomunicazioni.Può essere facilmente galvanizzato, sia da solo sia come base per altri metalli.

ottone

OTTONE

OTTONE: Lega di rame e zinco. A seconda del tenore di zinco in lega si migliorano proprietà come la resistenza meccanica, il colore, la conducibilità elettrica e termica e la resistenza all’abrasione ed alla corrosione. E’ un materiale molto versatile con campi di applicazione vastissimi tra i quali portalampade, interruttori, scambiatori, ingranaggi, cerniere e componenti elettrici.

ALPACCA

ALPACCA: Lega di rame, nichel e zinco. Si dividono in alpacche ricche in rame e povere in rame a seconda della percentuale in lega di questo elemento. Le leghe povere in rame, per le loro elevate caratteristiche elastiche, sono utilizzate per industrie elettromeccaniche, telefonia e simili.

bronzo

BRONZO

BRONZO: Lega di rame e stagno. In base al contenuto in percentuale di stagno si hanno bronzi da lavorazione plastica o da getti. I primi sono quelli maggiormente utilizzati in Antoniana Minuterie. Essi offrono elevate caratteristiche meccaniche, in particolare elevato limite elastico, trovando importanti applicazioni in componenti a molle e largo impiego nei componenti che necessitano di elevata conducibilità elettrica.

Menu